Viaggi > PROGRAMMI

Mese di riferimento: Giugno 2023

Durata:

La Val Venosta
Con Glorienza & il lago di Resia
un autentico Paradiso….

 
1° GIORNO: Raduno dei Partecipanti e partenza in Pullman GT per la Val Venosta, regione dell’Alto Adige ricca di storia e tradizioni che sono rimaste inalterate nei secoli.
Un immenso patrimonio culturale e naturale si presenta ai visitatori ammaliati di fronte a tanta bellezza e affascinati dai gruppi dell’Ortles e dello Stelvio. Pranzo libero in viaggio ed arrivo nel primo pomeriggio. Sosta a Castelbello per ammirare i vigneti ed il maestoso dominante Castello.
Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
 
2° GIORNO: Prima colazione ed escursione al Lago di Resia, bacino artificiale ai confini con Austria e Svizzera, noto per il Campanile sommerso, vera fotografia della valle. Sosta sul lago con visita del borgo di Curon e sosta sul passo Resia. Pranzo libero e pomeriggio dedicato alla scoperta di Glorenza, il gioiello storico della valle.
Al di sotto della mistica collina di Tarces, nell’alta Val Venosta in Alto Adige, si trova la storica cittadina di Glorenza. Con i suoi circa 900 abitanti Glorenza è una delle più piccole città delle Alpi, una vera miniatura. A dispetto delle dimensioni, essa possiede, oltre a un centro città medievale, l’unica diga chiusa delle Alpi, conservata in perfetto stato.
Nel 1499, durante la guerra dell’Engadina, Glorenza fu quasi completamente distrutta. In conseguenza di questo avvenimento, agli inizi del XVI secolo, furono edificate le mura perimetrali che, con i loro dieci metri di altezza, le dieci torri e le tre porte, fanno ancora oggi bella mostra.
Da vedere sono non solo le mura cittadine con le loro torri, ma anche le case signorili medievali, le volte, i portici medievali e il Castello di Glorenza.
In serata rientro in albergo per cena e pernottamento.

3° GIORNO: Prima colazione ed escursione alla favolosa Abbazia Benedettina di Marienberg del XII secolo, dominante la valle, al cui interno fra pagine di storia si visitano la Chiesa Romanica, il chiostro, i giardini e la biblioteca. Un tesoro fra i più ricchi del Tirolo. Pranzo e pomeriggio partenza per il rientro in sede attraverso la Via Claudia Augusta. Soste durante il percorso ed arrivo previsto in serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE     € 340
Supplemento singola  € 60

Un vero simbolo della Val Venosta: il campanile nel lago di Resia
Dalle acque del lago di Resia, con i suoi 6 chilometri di lunghezza, si innalza ben visibile da lontano un antico campanile. Tanto in estate quanto in inverno, la torre campanaria è simbolo della valle e meta popolare tra i residenti e visitatori. Difficile pensare che l’idilliaco spettacolo del campanile, con le alte montagne dell' Ortles a fargli da sfondo, sia testimone di una storia tanto dolorosa. La chiesa romanica di Curon Vecchia fu costruita nel XIV secolo e se oggi la vediamo svettare dalle acque, lo dobbiamo al grande progetto di lago artificiale redatto negli anni Venti.
 
viaggi