GITE GIORNALIERE

Mese di riferimento: Maggio 2023

Durata:

Varese Ligure & Sestri Levante
incantevoli borghi liguri


Raduno dei Partecipanti e partenza in Pullman GT per Varese Ligure, caratteristico paese dell’appennino ligure considerato fra i 10 Borghi più belli d’Italia. Arrivo e tempo a disposizione per la visita del caratteristico paese rotondo, unico nel suo genere, arroccato intorno al Castello dei Fieschi. La posizione dominante la valle e l’aspetto inconsueto ne fanno una delle mete preferite sull’appennino ligure.                                                                                                                                                                                        Pranzo caratteristico in ristorante.                                                                                                                                                                                                                           Al termine proseguimento per Sestri Levante, bellissima cittadina della costa ligure completamente adagiata sul mare. Sestri Levante è situata nella Riviera di Levante e segna il confine orientale del golfo del Tigullio. La cittadina sorge sulla piana alluvionale del torrente Gromolo, a ridosso di una penisola, che era nominata "isola" fin dal Medioevo. Oggi l'antica isola è unita alla terraferma da un istmo sabbioso, il quale divide la Baia di Ponente detta "baia delle Favole" (dove si trova un porticciolo turistico e il cui nome si vuole le fosse attribuito dallo scrittore Hans Christian Andersen), dalla più piccola e suggestiva Baia di Levante, oggi nota come "baia del Silenzio". Tra le due baie e l'istmo si sviluppa il centro storico, ricco di colori e botteghe artigianali.       Passeggiata lungomare per scoprire il fascino della località e rientro previsto in serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE  € 75

Varese Ligure è un borgo da visitare senza fretta, lasciandosi guidare dai percorsi che seguono gli antichi tracciati medievali e il corso del fiume, e si addentrano in strade immerse nei boschi, attraversano morbide colline e risalgono le vette delle montagne all’orizzonte. L’ambiente, è uno dei più integri dell’intera regione. L’architettura rurale, le case raccolte nei vicoli con le loro facciate decorate, le pietre nei chiaroscuri del Borgo Rotondo, i manufatti che arricchiscono chiese e palazzi,sono tesori artistici che rendono prezioso questo luogo.
Iniziamo la visita dal Borgo Rotondo che nella fase iniziale non prevedeva la fila di case mediane: la piazzetta, infatti, era occupata dai banchi del mercato e la funzione originaria dell’abitato (secolo XIII) era quella difensiva, come dimostra la struttura ellittica dove le case non avevano aperture esterne.                                                                Nel borgo le case erano tutte uguali e a due piani, con i locali al pianterreno adibiti a magazzino e i piani superiori ad abitazione.
Gite giornaliere