Gourmet Emilia
con Torrechiara, Reggio Emilia, Modena e….
Piaceri & Sapori delle Terre Emiliane
1° giorno: Raduno dei Partecipanti e partenza in Pullman GT per
Torrechiara dove visitiamo il favoloso
Castello “
rocha altiera et felice”, eretto tra il 1448 ed il 1460 da Pier Maria Rossi su una preesistente fortificazione di epoca romana e quindi medievale.
Difeso da tre ordini di mura, da quattro torri angolari e da ponti levatoi si erge dominante la Valle in maestosa posizione. A lato si stende il piccolo e
suggestivo borgo al cui ingresso si trova la chiesa di San Lorenzo, distrutto nel 1314 e ricostruito nel 1831 da Marino Torlonia. Al termine proseguimento per
Montecchio e sistemazione in albergo per il pranzo a
base di piatti tipici emiliani. Nel pomeriggio trasferimento a
Reggio Emilia e visita del centro storico con la celebre
Sala del Tricolore, dove possiamo ammirare la prima bandiera Italiana nata nel 1797 con l’attiguo Museo del tricolore. In serata rientro in albergo per cena e pernottamento.
Cena tipica
“lambrusco & parmigiano”, con piatti dell’antica tradizione …..
2° giorno: Dopo la prima colazione passeggiata nel centro di
Modena interamente patrimonio UNESCO. In tarda mattinata trasferimento nelle colline modenesi e visita della famosa
Acetaia la Vedetta, immersa ai piedi dell’appennino in uno scenario bellissimo.
Degustazione al cucchiaio dei celebri aceti DOP, IGP e condimenti.
Pranzo caratteristico con prodotti a km 0……
Aperitivo Gnocco con salumi, parmigiano e aceto….
Tortelloni della casa con spinaci burro e salvia
Scaloppina DOC all’aceto balsamico con contorni
Crostata con ricotta e marmellata a km 0
Acqua, vino, caffè e amari….
Nel pomeriggio visita e spiegazione del processo produttivo dell’aceto più famoso del mondo….con assaggi vari del balsamico. Al termine partenza per il rientro in sede.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 240
Ingresso al Castello incluso
Il Castello di Torrechiara fu costruito tra il 1448 e il 1460 dal Magnifico Pier Maria Rossi: la sua funzione difensiva è attestata da tre cerchia di mura e da quattro torri angolari, la destinazione residenziale provata dalla ricchezza degli affreschi a 'grottesche' di Cesare Baglione.
Straordinaria la "Camera d'Oro", attribuita a Benedetto Bembo, per celebrare, ad un tempo, la delicata storia d'amore tra Pier Maria e Bianca Pellegrini e la potenza del casato attraverso la raffigurazione di tutti i castelli del feudo.