R O M A
Palazzo Venezia & i Musei Vaticani 25/26 marzo
1° GIORNO: Raduno dei partecipanti e partenza in Pullman GT per
Roma. Soste durante il percorso ed arrivo in tarda mattinata. Pranzo libero nei pressi di Città del Vaticano in uno dei numerosi snack/point e pomeriggio dedicato alla fantastica visita dei ….
Musei Vaticani e Cappella Sistina con guida e auricolari – Il percorso include la celebre pinacoteca che vanta ben 460 dipinti tra i quali capolavori assoluti di artisti del calibro di Giotto, Leonardo da Vinci, Raffaello, il Perugino e Caravaggio.
Inoltre il fantastico Museo Pio Clementino ricco di sculture come il famoso gruppo del Laocoonte, copia romana del I secolo d.C. da un originale greco in bronzo del II secolo a.C., ritrovato a Roma sul colle Esquilino nel 1506, e acquistato da Papa Giulio II ed il Perseo con la testa di Medusa tra due Pugilatori di Antonio Canova. Dopo trovate la suggestiva Galleria delle Carte Geografiche, Il Padiglione delle Carrozze, le stanze di Raffaello, la scala elicoidale e la Cappella Sistina, capolavoro assoluto di Michelangelo Buonarroti. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: Dopo la prima colazione visita con guida del fantastico
Palazzo Venezia, storico Palazzo rinascimentale di Roma. Per molti secoli residenza di papi, cardinali e ambasciatori. Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del quindicesimo secolo nel cuore di Roma. I giardini, i saloni storici e il museo al suo interno riportano il visitatore ai fasti del Rinascimento e alla tradizione italiana nel campo delle arti e delle arti applicate.
Pochi edifici a Roma, forse addirittura nessuno, racchiudono un simile patrimonio di storia, di arte e di cultura. Le facciate, l’impianto architettonico e molti dettagli rimandano al fondatore e al primo abitante del palazzo, il cardinale Pietro Barbo, divenuto papa Paolo II (1464-1471). Sulle orme di Barbo, molti pontefici tra quindicesimo e sedicesimo secolo vi trascorsero lunghi periodi, specie in estate, fra cui Paolo III Farnese (1534-1549).
Insieme, anche la politica e la diplomazia giocarono tradizionalmente un ruolo decisivo all’interno del palazzo. Nel corso dei secoli decine, centinaia di illustri ospiti – compresi Erasmo da Rotterdam e l’imperatore Carlo V d’Asburgo – hanno varcato questo ingresso, attratti dalle bellezze nascoste all’interno delle mura.
Le facciate di Palazzo Venezia, severe e imponenti verso l’esterno come le mura di un’antica fortezza, si schiudono al visitatore e rivelano all’interno un complesso di aiuole, giardini e cortili, di sale talmente ampie da togliere il fiato e di capolavori dal Medioevo al Neoclassicismo. Palazzo Venezia rappresenta così la sintesi di un intero mondo, il Rinascimento, che sottrae lo spettatore al traffico delle automobili per condurlo lungo il filo di un sottile equilibrio tra sogno e ammirazione.
Pranzo libero e pomeriggio passeggiata in
Trastevere per conoscere uno degli angoli più suggestivi di Roma con Santa Maria in Trastevere e l’isola Tiberina.
Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro in sede con arrivo in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 220
Supplemento singola € 30
La quota include:
- Viaggio in Pullman GT
- Tassa ingresso a Roma per 2 giorni
- Trattamento come da programma bevande incluse
- Sistemazione in ottimo hotel a Roma
- Ingresso a Palazzo Venezia e ai Musei Vaticani
- Visite ed escursioni da programma
- Accompagnatore e assicurazione individuale
La quota non include:
- Mance, ingressi e tutto quanto non previsto
...