Gran tour della Sardegna
affascinante & suggestiva
Un tour alla scoperta dei tesori della Sardegna, così vicina e per certi versi sconosciuta.
Tutti conoscono le sue spiagge, ma sicuramente non i suoi territori ricchi di arte e tradizioni dove vive il vero “animo sardo”. Cagliari, Barumini, Nora, le isole di Sant’Antioco e San Pietro vi entusiasmeranno e vi faranno apprezzare un luogo magico, dove la vita scorre sempre seguendo gli antichi ritmi della natura,
1° GIORNO: Ritrovo dei Partecipanti e partenza in Pullman GT per il
Porto di Livorno. Imbarco sul traghetto della mattina per la
Sardegna ed arrivo nel primo pomeriggio al
Porto di Olbia. Sbarco e trasferimento ad
Alghero con sosta alla meravigliosa
Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, una Chiesa in stile romanico/pisano situata nel territorio del comune di Codrongianos in provincia di
Sassari, una delle opere più importanti di questo stile in Sardegna. Arrivo ad
Alghero in serata, sistemazione in albergo per cena e pernottamento.
2° GIORNO: Prima colazione in hotel. Visita del centro storico di
Alghero, attraversando le vie e le piazzette centrali della Città si arriverà fino alla Chiesa dedicata a San Francesco e alla Cattedrale dedicata a Santa Maria, dove si potrà scoprire uno stile gotico/catalano straordinario. Passeggiando per gli antichi bastioni si potranno ammirare le diverse torri. Partenza per
Bosa, attraversando la panoramica costiera. Pranzo. Breve passeggiata per la via principale di Bosa, incantevole cittadina medievale attraversata dal fiume Temo.
Proseguimento per Oristano e visita dell’antica Capitale del Giudicato di Arborea. Sistemazione in albergo per cena e pernottamento.
3° GIORNO: Dopo la prima colazione partenza per la
penisola del Sinis. Il percorso inizia da
Cabras, grosso borgo di pescatori sulla riva orientale dello stagno omonimo. Lo specchio dell´acqua è enorme, visto che supera i venti chilometri quadri è popolato di innumerevoli e spesso rari uccelli. Successivamente sosta per la visita della Chiesetta paleocristiana di S. Giovanni di Sinis. Arrivati alla fine della strada, percorreremo un breve tratto a piedi per raggiungere le rovine di
Tharros, importante vasta area archeologica. Uno spettacolo passeggiare fra le rovine dell’antica Città punico/fenicia. Pranzo e trasferimento a Cagliari con sosta a
Barumini per ammirare il famoso complesso monumentale di
Su Nuraxi, reggia nuragica Patrimonio UNESCO. Arrivo a Cagliari in serata e sistemazione in albergo per cena e pernottamento.
4° GIORNO: Prima colazione e mattinata visita di
Cagliari, lo splendido capoluogo della regione ricco di testimonianze storiche: Su Casteddu (il Castello), quartiere medievale con l’ex arsenale e la Cattedrale, l’Anfiteatro romano, la Città bassa con il Santuario di Bonaria e San Saturno etc....
Pranzo e pomeriggio libero per shopping, relax o attività individuali con possibilità di degustazione alle
Cantine del Cannonau. Cena e pernottamento.
5° GIORNO: Dopo la prima colazione escursione intera giornata. Partenza per
Calasetta in tempo utile per l´imbarco del
traghetto per Carloforte. Mattino dedicato alla visita della caratteristica cittadina tabarkina
(singolare per valore ambientale e tradizioni che la differenziano da altri centri sardi; venne edificata a partire dal 1738, dopo che l´isola fu concessa da Carlo Emanuele III a un nucleo di liguri, i cui ascendenti erano stati portati a forza nel 1540 nell´isola tunisina di Tabarca). Pranzo in ristorante a
Sant' Antioco e nel pomeriggio breve visita della parrocchiale e le sue catacombe. Partenza per
Pula, dove si visiterà l´importante area archeologica di
Nora, uno dei più importanti scali fenici dell´isola, poi centro punico, quindi fiorente città romana. Affascinante è la posizione in cui si trova, su una lingua di terra espansa sul mare
. Cena e pernottamento.
6° GIORNO: Dopo la prima colazione partenza per Olbia. Sosta al
lago Omodeo per vedere la diga più grande d´Europa. Proseguimento del viaggio con sosta a
Nuoro per visitare la Città della Deledda con la Chiesetta della solitudine, il Museo del Costume Sardo ed il Cristo Redentore. Pranzo in ristorante e nel tardo pomeriggio arrivo a
Olbia attraverso la Gallura. In serata imbarco sul traghetto per Livorno e sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera a bordo e pernottamento.
7° GIORNO: In mattinata arrivo a
Livorno e proseguimento in Pullman GT per le sedi di appartenenza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 780
La quota include:
- Viaggio in Pullman GT - Traghetto Livorno/Olbia A/R con sistemazione posto ponte all’andata e cabine 2 letti al ritorno - Visite ed escursioni come da programma – Trattamento di pensione completa (esclusi pasti a bordo del traghetto) con bevande ai pasti - battello per San Pietro (Carloforte) – Accompagnatore esperto - Assicurazione individuale
La quota non include:
- Mance, ingressi, extra in genere e tutto quanto non previsto
- Supplemento camere singola € 150 (nave su richiesta..)