Viaggi > PROGRAMMI

Mese di riferimento: Aprile 2025

Durata:

Pasqua sui Castelli Emiliani
con la Reggia di Colorno
e il RE della tavola….il parmigiano

1° giorno: Raduno dei partecipanti e partenza per Castell’Arquato, splendido borgo medievale situato ai piedi dell’appennino attraversato dal torrente Arda. Castrum Militare di origini romane si sviluppa come fortezza nel basso medioevo con i Longobardi e più tardi con le varie Signorie medievali… Adesso la fortezza è circondata dal borgo antico in un insieme unico che lo fa annoverare fra i borghi più belli d’Italia. Pranzo libero, passeggiata nel centro storico…. ed al termine proseguimento per l’albergo, cena e pernottamento.….

2° giorno: Prima colazione ed escursione per visita con guida del grandioso  Palazzo ducale di Colorno, noto anche come Reggia di Colorno. Costruito agli inizi del XVIII secolo dal Duca Francesco Farnese sui resti della Rocca di Colorno, è conosciuto come la Versailles italiana dei Duchi di Parma.
La Reggia di Colorno è un'elegante e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale corti e cortili, circondata da un meraviglioso giardino alla francese.   
Un tempo abitata dai Sanseverino, dai Farnese, dai Borbone e da Maria Luigia d'Austria. Durante il percorso sono visitabili anche l'appartamento nuovo del Duca Ferdinando e l'Osservatorio Astronomico.  Nella Reggia di Colorno visse la bellissima Barbara Sanseverino, donna affascinante, intelligente e di grande cultura, famosa per la sua bellezza tanto da essere omaggiata dal poeta Torquato Tasso in un celebre sonetto.
 
Pranzo Pasquale e pomeriggio visita ad una azienda di produzione del famoso parmigiano con degustazione di prodotti del territorio e possibilità di vendita  direttamente dalla fonte….Cena e pernottamento.

3° giorno: Dopo la prima colazione escursione a Modena per la visita della Città Patrimonio UNESCO, con il bellissimo Duomo e la Torre della Ghirlandina, la scenografica Piazza Grande circondata da palazzi medievali, i famosi Portici…. Nota anche per essere la Città dei motori, nel territorio si trovano le sedi di Ferrari, Maserati e Lamborghini, Modena ha origine antichissime che passano dagli Etruschi ai Romani.                      Occupata dagli Estensi nel medioevo fu sede di importanti signorie.…. pranzo libero e nel pomeriggio rientro in sede con sosta alla visita di una acetaia…….Arrivo previsto in serata.             
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE  € 340                                                                                             
supplemento singola  € 60                                                                                                                       
ingresso a Colorno incluso                                                                                                  
 
viaggi